Riqualificazione dell'area Savonarola

SUPERARE I CAMPANILISMI, UNIRE I TERRITORI: LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI

I Comuni di Acqui Terme, di Casale Monferrato e di Ovada, in collaborazione con la Camera di Commercio Alessandria-Asti, si sono uniti per realizzare la Strada del Vino e dei Sapori GranMonferrato, un itinerario composto da una eterogeneità paesaggistica e da un numero considerevole di Comuni, che la rende la più estesa strada del vino italiana.

Uno strumento attraverso il quale i territori a vocazione vinicola e le relative produzioni si presenteranno sotto forma di offerta turistica.

La Strada del Vino e dei Sapori GranMonferrato toccherà diverse aree: l’acquese, il casalese e l’ovadese, lungo un itinerario di oltre 700 km che collega più di 100 comuni, toccando diverse varietà di vini tra Docg e Doc. Un territorio ricco di eccellenze enologiche, specialità gastronomiche, attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative, alle quali si aggiunge un’ampia offerta turistica.

La Strada del Vino e dei Sapri GranMonferrato è suddivisa in quattro grandi sezioni: la strada del Grignolino (da Casale Monferrato a Cuccaro Monferrato), la strada dei Fiumi del Vino (da Fubine a Sezzadio), la strada degli Aromatici (da Castelnuovo Bormida a Morbello), la strada del Dolcetto (da Cassinelle a Bosio).

A questa grande varietà di elementi si affianca un’ampia scelta di prodotti enogastronomici.

Realizzazione

A dicembre 2021 si è costituita l’associazione “Strada dei Vini e dei Sapori del GranMonferrato”. Per la costituzione della Strada si sono unite le più importanti realtà economiche del territorio, tra cui, come enti capofila e fondatori, le Enoteche Regionali dei rispettivi Comuni promotori. 

L’associazione sta portando a termine la procedura per il riconoscimento presso la Regione Piemonte della “Strada del Vino e dei Sapori GranMonferrato”.